CYRANO DI BERGERAC, da Edmond Rostand
Poggibonsi - Martedì 14 e Mercoledì 15 Febbraio ore 21.00 al teatro PoliteamaKhora.teatro
CYRANO DI BERGERAC
da Edmond Rostand
con Alessandro Preziosi
regia Alessandro Preziosi
Cyrano de Bergerac, poeta vissuto nel Seicento, guascone d’origine, spadaccino formidabile, fanfarone e coraggioso, è innamorato di una bella cugina, Rossana. Dispera di ottenerne l’amore perché ha un naso spropositato. Allora si fa sostituire da un giovane e prestante amico, Cristiano, per il quale scrive meravigliose lettere d’amore. Con il risultato che Rossana si innamora del ragazzo.
Alessandro Preziosi torna a teatro interpretando i panni di Cyrano, l’uomo con il nasone che nutre un amore impossibile verso Rossana. Cyrano de Bergerac è infatti una storia sull’impossibilità di amare. La commedia di Rostand rappresentata per la prima volta nel 1897 ottenne, e continua ad ottenere, un eccezionale successo di critica e pubblico tanto da far diventare il singolare spadaccino Cyrano uno dei personaggi più amati a conosciuti a teatro. La sua geniale temerarietà, la drammaticità della sua fiera esistenza, vissuta pericolosamente all’insegna del non piegarsi mai alla mediocrità e alle convenienze, costi quel che costi, ne fanno un autentico eroe romantico e al contempo un personaggio straordinariamente moderno.
Una commedia tenera e romantica, tutta puntata sul ritmo, che rifugge il monumentale e il fastoso, ma che è soprattutto coinvolgente come solo il personaggio di Cyrano sa essere, capace com’è di gridare e di piangere con eguale convinzione, senza privare di risalto e spessore gli altri personaggi, spesso distrattamente appiattiti, dando un’opportunità a giovani talenti emergenti.
Alessandro Preziosi, reduce dai successi televisivi e cinematografici, ma soprattutto dal percorso intrapreso con Amleto, raccoglie la sfida tutta teatrale di mettere in scena lo scrittore e poeta perennemente in bolletta, che ama mettere in ridicolo i suoi nemici con la straordinaria abilità della spada, leggendaria almeno quanto la lingua, tutta giocata tra trovate comiche e giochi di parole, pur raggiungendo le vette più alte della poesia ottocentesca.
- dalla scheda di presentazione della Compagnia
CONDIVIDI SU:










SOGGIORNI NELLE VICINANZE
CASOLARE LE TERRE ROSSE
SAN GIMIGNANO
...LA VECCHIA CARTIERA
COLLE DI VAL D'ELSA
...VILLA LECCHI
POGGIBONSI
...RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE
Teatro del Popolo
COLLE DI VAL D'ELSA
Il Teatro del Popolo venne inaugurato nel 1921 con la Mignon di Ambroise Thomas. La sua co...Cinema Teatro Del Popolo
COLLE DI VAL D'ELSA
Da: Appunti sulla tradizione teatrale a Colle di Marcello Braccagni In: Miscellanea Stori...Cinema Arena Estiva Garibaldi
POGGIBONSI
...